L’Università dell’età libera del Mugello è un’associazione nata nel 1994.
Da allora ha fatto molta strada, lungo le vie del Mugello, un territorio vallivo e montano, tra gli Appennini e Firenze, con una vocazione agricola, e tante piccole e medie imprese diffuse negli otto comuni dell’area.
Una popolazione di circa 65.000 abitanti, con un livello medio d’istruzione tra i più bassi della Toscana.
L’Università dell’Età Libera del Mugello si occupa di educazione e formazione degli adulti.
Più di 10.000 utenti hanno frequentato i corsi proposti nell’ultimo decennio.
Si tratta di persone interessate ad approfondire temi quali l’ambiente, il benessere, la storia e l’identità culturale, l’informatica, le lingue straniere, la cultura ed i beni culturali. (dati numerici da inserire con un diagramma)
Ma non solo, sono state prodotte anche mostre e esposizioni oltre a sei pubblicazioni ed un blog.
L’Università dell’Età Libera inoltre collabora con le istituzioni del territorio: i Comuni, il Sistema Bibliotecario, i musei, le scuole di musica, gli istituti scolastici, il Centro Territoriale Permanente, l’Unione dei Comuni, altre associazioni, le agenzie formative.
Quello con le biblioteche! Loro promuovono le nostre iniziative e raccolgono le iscrizioni ai corsi, l’Udel supporta la gestione dei servizi bibliotecari.
Non competizione, ma sinergia! Così si cresce.
Grazie ai volontari! Al loro impegno sul piano progettuale, organizzativo e amministrativo.
Ma non ci fermiamo qui.. abbiamo molte idee per sviluppare nel prossimo futuro un sistema territoriale integrato di life long learning…
Raccordarsi alle altre agenzie formative per dare un’offerta che soddisfi al meglio la domanda: dai corsi di base a quelli certificati per il conseguimento della patente linguistica europea.
Sostenere le altre associazioni dell’area in processi di valorizzazione delle loro competenze
Aumentare i soci e gli utenti delle nostre proposte educative
Attivare circoli di studio per l’auto-formazione
Far conoscere all’esterno quello che facciamo e l’impatto sociale sulla comunità che abbiamo saputo creare.
Ma ci sta a cuore il progetto di creare una comunità creativa, sempre più istruita e competente e caratterizzata da legami forti e azioni di innovazioni sociali.
L’Associazione è regolarmente iscritta all’Albo regionale delle associazioni no profit di promozione sociale, ed ha tra le proprie finalità statutarie lo svolgimento di attività nei settori dell’istruzione, della formazione, della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e storico e della promozione dell’arte e della cultura, ivi comprese le biblioteche.
L’UDEL nel settembre 2016 ha nuovamente ottenuto dall’Auser nazionale il Bollino Blu per la qualità della formazione (periodo di validità 2016-2019), che costituisce una grande facilitazione per avviare il prossimo accreditamento nell’albo della Regione Toscana, previsto in attuazione dell’Accordo “Linee strategiche d’intervento in ordine ai servizi per l’apprendimento permanente e all’organizzazione delle reti territoriali” siglato il 10 luglio 2014 nella Conferenza Unificata Stato-Regioni.